Filosofie e storie dei femminismi
Corso online – edizione autunno 2023
Un corso completo on line per conoscere e approfondire la grande varietà e ricchezza delle filosofie femministe e delle storie dei femminismi. Si riparte il 13 ottobre 2023 ma tu prenota il tuo posto ora!

“CONSAPEVOLEZZA FEMMINISTA”: IL PRIMO PASSO È CONOSCERE
“Il femminismo non fa per me…”, “Il femminismo è sorpassato…”, “Il femminismo oggi non serve più…”, “Il femminismo riguarda solo le donne…”, “Il femminismo è attivismo politico”, “Il femminismo è teoria”, “Il femminismo è il contrario di maschilismo…”, “Il femminismo è solo una moda…” Prima ondata, seconda ondata, riflussi, politica, filosofia, intersezionalità, inclusione…
Tanti sono i giudizi, i pregiudizi, le definizioni, le idee riguardanti il femminismo. Ma cos’è veramente il femminismo? Come si è sviluppato e in che termini, oggi, potremmo parlarne? La società ha veramente bisogno di essere “più femminista”?
La comprensione di un fenomeno passa dalla conoscenza di quel fenomeno. E il femminismo è un fenomeno complesso che nasce come risposta a fenomeni altrettanto complessi. Per potersi “fare un’idea” propria sul femminismo, senza dover ricorrere a luoghi comuni o a idee preconfezionate, senza dover decidere velocemente “se stare dentro o fuori gli schieramenti”, può essere utile fermarsi un attimo e approfondire.
Più conosciamo, più scopriamo i limiti della nostra conoscenza e, allo stesso tempo, iniziamo ad intraprendere un meraviglioso viaggio in profondità. Un viaggio fatto di nuove possibilità e nuovi punti di vista; un viaggio per persone che vogliono andare oltre l’ovvio e il superficiale e che desiderano trovare l’autenticità delle proprie idee, abbandonando i “si dice”, “si fa” e accogliendo l’opportunità di trovare una propria posizione nel mondo in modo libero e responsabile.
Studiare la storie e le filosofie dei femminismi (si, perché i femminismi sono stati e sono tanti!) non è mero nozionismo ma è acquisire gli strumenti utili alla riflessione. E se la riflessione è condivisa, collettiva, corale, ecco che si fa esperienza di una comunità pensante che, dialogando, sa osservare criticamente il contesto in cui è inserita, i meccanismi della realtà che la circonda e sa individuare le possibilità di crescita e di miglioramento.
Il femminismo può essere un’opportunità; un modalità, forse più ampia di quella che pensiamo, che ci permette di crescere come individui e attuare una crescita collettiva che sappia migliorare la società rendendola più equa, egualitaria e inclusiva.
O, più semplicemente, questa può essere un’occasione per ampliare le tue conoscenze, aumentare la tua consapevolezza, sperimentare una modalità di indagine capace di rispettare la necessaria lentezza e profondità del pensiero. Un’esperienza che ti invita ad analizzare con filosofico distacco la realtà e che ti permette di allenare le competenze di concettualizzazione e argomentazione (competenze filosofiche utili in tutti i settori!).
Questa nuova edizione è completamente rinnovata ed ampliata: ho deciso di creare otto video lezioni in modo che ogni partecipante possa seguire il corso secondo i propri tempi. Inoltre ho aggiunto quattro collegamenti live di dialogo filosofico. Questa scelta mi è stata suggerita dalle edizioni precedenti e dal fatto che sento forte nelle persone il bisogno di condivisione e discussione; sono ormai pochi (e/o troppo poco liberi) gli spazi in cui è possibile esprimersi e ascoltare senza sentirsi giudicate e giudicati e vivendo il vero potere trasformante del dialogo.
Credo nella conoscenza che dona consapevolezza, nel pensiero che crea, nella parola che parla e nel dialogo che unisce e questa è la rivoluzione che desidero accendere.
Sei con me?
Tutte le info
Com'è strutturato il corso?
Il corso è così composto:
– 8 video lezioni della durata di circa un’ora l’una. Riceverai le lezioni con cadenza quindicinale (due lezioni al mese); potrai guardare i video quando e quante volte vorrai, l’accesso è illimitato! Insieme ai video, riceverai anche i materiali della lezione: testi, appunti e spunti di riflessione. Le lezioni sono dense, è vero, ma nessuna noia, te lo posso garantire. Ogni contenuto è trattato in modo diretto, approfondito e chiaro, il coinvolgimento è assicurato!;
– un dialogo filosofico mensile per sempre: una volta al mese ci collegheremo su Zoom per discutere in gruppo; ogni incontro sarà dedicato ad un tema specifico che decideremo insieme, collettivamente. Questa è una novità che ho deciso di inserire per questa edizione (prima i dialoghi erano solo 4!). Ci immergeremo nella pratica filosofica, nel vero “filosofare”, e sarà un’esperienza unica perché le conoscenze acquisite e i pensieri prodotti diventeranno anche dialogo e parola, un passo importante per la costruzione di una comunità che “pensa insieme”. Gli incontri si svolgono principalmente il sabato mattina, hanno una durata di un’ora circa e potrai continuare a partecipare anche quando il corso sarà terminato, fino a quando lo vorrai. La partecipazione, ovviamente, non è obbligatoria e, dopo ogni incontro, invierò la registrazione in modo che tu possa recuperare la discussione anche in caso di assenza;
– tantissime Masterclass e materiali di approfondimento: rispetto alle edizioni precedenti, ho aggiunto tante nuove masterclass e materiali così che tu possa avvicinarti a temi fondamentali per la tua cultura, crescita, informazione e consapevolezza. Ti anticipo alcuni argomenti: etica della cura, linguaggio, archeologia di genere, piacere, bellezza e tantissimi altri.
Quando inizia il corso?
Il corso inizierà il 13 ottobre 2023, ciò significa che in questa data invierò la prima lezione.
Puoi iscriverti fino al 30 ottobre, riceverai subito il materiali già inviato. Le successive lezioni verranno inviate a cadenza quindicinale.
Potrai guardare la lezione in qualsiasi momento e i materiali rimarranno per sempre tuoi!
Qual è il programma delle otto lezioni?
Ecco il programma del corso:
LEZIONI 1 E 2 – Prima del femminismo (Christine de Pizan e Olympe de Gouges) ,Il femminismo della prima ondata e riflusso: dal 1792 al 1960
LEZIONI 3 E 4 – Il femminismo radicale e la seconda ondata: dal 1968 al 1980
LEZIONE 5- Il femminismo francese
LEZIONE 6 – Il femminismo italiano
LEZIONI 7 E 8 – Identità di genere, femminismo accademico, femminismo intersezionale: dal 1980 ad oggi
Quanto costa il corso?
Il costo dell’intero corso è di euro 250, nella quota è compreso tutto ciò che è stato descritto sopra e il mio supporto costante.
La quota può essere versata in un’unica soluzione oppure in due rate da 125 euro l’una: la prima rata da versare al momento dell’iscrizione al corso e la seconda dopo un mese dall’inizio.
Se scegli di pagare in due rate, ricordati di indicare la tua scelta nel form di iscrizione.
Il corso mi interessa ma non so se riuscirò a partecipare agli incontri di dialogo filosofico. Come posso fare?
Se non puoi collegarti ad uno o a tutti gli incontri, non rinunciare! Dopo ogni incontro riceverai la registrazione completa e potrai scrivermi e condividere in ogni momento le tue riflessioni, dialogheremo comunque io e te!