pratiche filosofiche per libere professioniste:
un percorso rivoluzionario

La teoria la conosci: hai studiato molto della tua materia; del resto, sei una professionista! La conoscenza e i contenuti non scarseggiano, la formazione è continua e l’accesso a nozioni e informazioni oggi è diretto e semplice.

Anche la pratica non ti manca: sai fare il tuo lavoro!

Se ci pensi tutta la tua vita professionale è una miscela tra teoria e pratica, una continua trasformazione di ciò che sai in ciò che fai rendendo fruibile le tue competenze ai tuoi clienti.

Entrambi gli aspetti sono importanti, fondamentali.

Ma se ti dicessi che c’è un terzo livello in cui si sviluppa il tuo lavoro e la tua professionalità e in cui teoria e pratica dialogano in modo speciale e unico? Una dimensione che, nonostante sia poco considerata, è in grado di sostenere gli altri aspetti e di far crescere nel profondo, non solo il tuo lavoro, ma anche il tuo essere libera professionista.

Quel livello è lo spazio della ragione riflessiva, del pensiero. In questo spazio Valeria Farina de Le Spezie Gentili e io abbiamo trovato la risposta alla domanda che da un po’ di tempo ci stavamo ponendo: cosa manca affinché gli strumenti della crescita professionale possano portare ad una vera e propria fioritura delle libere professioniste? Un vero salto di qualità e profondità? Una rivoluzione?

La risposta è stata naturale, forte e meravigliosa allo stesso tempo: la filosofia.

E così è nato questo percorso che ha l’obiettivo di far acquisire alle libere professioniste delle competenze trasversali uniche e durature, le competenze che solo la filosofia e le pratiche filosofiche sanno stimolare e trasmettere. E non lo dico tanto per dire! La filosofia, infatti, è una disciplina che utilizza strumenti propri al servizio dell’essere umano e della realtà; questi strumenti li ha costruiti e collaudati in 25 secoli di tradizione; diciamo che ha una lunga esperienza! La filosofia esiste da molto, molto tempo e oggi trova spazio in molti ambiti con grande successo: aziende, sanità, urbanistica, politica, scuola… Io e Valeria, con un pizzico di coraggio ed emozione, abbiamo pensato alle libere professioniste!

E quali sono questi strumenti e queste competenze filosofiche?

Sono competenze apparentemente comuni, che sembrerebbero caratterizzare tutti gli esseri umani ma che, in realtà, devono essere apprese e praticate; concettualizzazione, argomentazione, giudizio, valutazione morale e sensibilità morale, sono alcune di queste. La capacità di astrarre, di sostenere o confutare tesi, di scorgere paradossi, anticipare obiezioni, valutare scelte, analizzare dubbi e fragilità, analizzare i meccanismi del pensiero, comprendere valori, bisogni e diversità, sono altre.

E allora diventeranno rivoluzioni che porterai nel tuo lavoro, che metterai al servizio della tua professionalità, dei tuoi clienti e dei tuoi competitor. Ad ampliarsi non saranno solo le tue competenze ma anche la tua visione e le tue possibilità.

Alla base ci sono atti mentali quali supporre, intendere, ricordare, associare: movimenti relativamente atomici che se connessi, allenati e orientati possono trasformarsi in abilità di pensiero, che, a loro volta, diventano diventano filosofia in senso stretto se utilizzate in modo qualificato ai fini della ricerca riflessiva. Questo naturalmente non significa che il non filosofo non le possieda, ma solo che la filosofia come pratica è particolarmente titolata per esercitarle, insegnarle, mostrarle in tutte le loro sfaccettature e metterle a distanza in vista di un loro potenziamento. Sono competenze che, a loro volta, ci permettono di porci in maniera critica rispetto alla realtà e al nostro stesso sapere e saper fare, di assumere decisioni e prendere posizione in situazione, di applicare nelle diverse circostanze principi, norme e regole, di comprendere e guidare il comportamento secondo il bene e il giusto. Si tratta di competenze teoriche che riguardano cioè la riflessione razionale, e al tempo stesso essenzialmente pratiche, in quanto orientano il nostro modo di agire e di rapportarci agli altri. Esse ci permettono di guidare i nostri comportamenti e non solo di rimanere fermi a comprendere e a osservare ciò che accade. Non sono abilità spontanee, anche quelle che apparentemente lo sembrano, ma vanno apprese e esercitate, altrimenti rischiano, come tutte le altre, di atrofizzarsi. se esercitate al meglio fanno di noi persone autonome, responsabili, capaci di legami positivi con gli altri, […] e costituiscono gli ingredienti fondamentali delle competenze trasversali (soft skills) e tecnico-professionali.”    –  Stefania Contesini, La filosofia nelle organizzazioni. Nuove competenze per la formazione e la consulenza, Carocci Editore, Roma, 2016, pp. 108-109.

La novità di questa edizione…

Nelle scorse edizioni abbiamo approfondito i temi e le problematiche che Valeria aveva più frequentemente rilevato nella quotidianità delle libere professioniste. Durante l’estate abbiamo avuto modo di dialogare, di andare più a fondo e di ritrovare ancora più forte l’essenza di questo percorso, il “perché” radicale di un’esperienza formativa che riteniamo davvero preziosa. Ci siamo rese conto di quanto ora, più che mai, sia urgente affrontare quelle tematiche che caratterizzano (talvolta penalizzano) la vita lavorativa delle donne; cioè, quei temi specificamente “femminili” che molto spesso vengono banalizzati o estremizzati in discorsi che, ancora una volta, limitano le possibilità di espressione e crescita delle donne professioniste.

Desideriamo che questa nuova versione del percorso sia di reale e profonda crescita per le partecipanti e crediamo che, affinché ciò sia possibile, sia necessario relazionarsi a temi sicuramente complessi, talvolta difficili e scomodi, ma fondamentali, eccoli: le competenze filosofiche, il femminile, la generatività, la performance, il successo.

qui trovi tutte le info:

Quanto dura il percorso e come è strutturato?

Il percorso ha una durata di 2 mesi ed è così composto:

– 5 Filo-focus tenuti da me: incontri live di approfondimento filosofico. Ogni incontro si svolgerà su Zoom dalle 9,30 alle 12,30;

– 1 consulenza individuale di un’ora l’una con Valeria Farina da programmare in base al tuo percorso.

Come si svolgono i “Filo-focus” e quali temi tratteremo?

Ad ogni incontro ci collegheremo un po’ prima, alle ore 9,15, in modo da iniziare a lavorare insieme puntuali alle 9,30, e avere il tempo di salutarci, riassumere le puntate precedenti, bere un caffè e prepararci alla mattinata.

Ogni incontro sarà suddiviso in due momenti:

– le prime due ore (dalle 9,30 alle 11,30) saranno dedicate all’approfondimento filosofico dei temi della mattinata. Ti accompagnerò nel meraviglioso mondo dei filosofi, della filosofia e delle teorie filosofiche! Già, come ti dicevo prima, un po’ di teoria ci vuole! Ma non è una teoria fine a se stessa… L’obiettivo non è quello di riempirti la testa di nozioni ma di fornirti degli spunti per iniziare ad avere una visione più ampia dei temi a cui è dedicata ogni mattinata e innescare la riflessione. Sarà stimolante e appassionante scoprire come un concetto può essere considerato da diversi punti di vista e che un punto di vista, se ben argomentato, può essere discusso e approfondito anche se non coincide con il nostro modo di vedere le cose. Di questa prima parte riceverai anche una piccola dispensa che raccoglierà i testi utilizzati e alcuni appunti.

nell’altra ora (dalle 11,30 alle 12,30) entreremo nel vivo delle pratiche filosofiche e andremo a lavorare concretamente sui temi trattati attraverso pratiche e strumenti della filosofia come il Dialogo Socratico, il laboratorio di argomentazione, il laboratorio dialettico, il laboratorio dei paradossi, il metodo stoico, il laboratorio sui valori. Ci dedicheremo all’applicazione delle competenze e degli strumenti filosofici così che possano diventare veramente le tue nuove competenze e i tuoi nuovi strumenti. Attraverso la pratica, inoltre, faremo esperienza della condivisione, di cosa significhi dar vita ad una riflessione collettiva, comunitaria.

Ecco il programma e le date del percorso:

INCONTRO 1 – 6 ottobre

– Filo-focus: le competenze filosofiche

– Pratica filosofica di gruppo

INCONTRO 2 – 20 ottobre

_ Filo-focus: il femminile

– Pratica filosofica di gruppo

INCONTRO 3 – 3 novembre

– Filo-focus: la generatività

– Pratica filosofica di gruppo

INCONTRO 4 – 17 novembre

– Filo-focus: la performance

– Pratica filosofica di gruppo

INCONTRO 5 – 1 dicembre

– Filo-focus: il successo

– Pratica filosofica di gruppo

 

Dopo ogni incontro, oltre alla registrazione, riceverai gli appunti del “Filo-focus”, materiali di supporto, consigli, esercitazioni e approfondimenti. I materiali rimarranno tuoi per sempre e potrai consultarli in qualsiasi momento.

Potrai, inoltre, scrivermi via mail e usufruire del mio supporto costante.

Come si svolgono le consulenze individuali con Valeria?

L’ incontro individuale con Valeria verrà organizzato secondo le tue esigenze e in relazione alla tua attività professionale.

Racconterai a Valeria di te e di come svolgi la tua attività, di quali sono i tuoi obiettivi e di cosa vorresti cambiare nel tuo lavoro. Insieme darete concretezza e forma alle riflessioni sviluppate nei filo-focus

Chiunque può iscriversi a questo percorso?

Il percorso è rivolto a donne libere professioniste che operano in qualsiasi settore. Non è necessario possedere delle conoscenze o qualifiche specifiche, né è importante che la tua attività professionale sia agli inizi o già avviata. Ciò che ti chiediamo è la disponibilità e la volontà a metterti in gioco e a spalancare la mente.

Il gruppo è ristretto e i posti sono limitati in modo che sia possibile seguire ogni persona nel migliore dei modi e tu potrai usufruire di tempo e spazio adeguati in tutte le attività.

La filosofia, non la capisco; ritengo la filosofia una materia troppo astratta e difficile… Questo percorso è adatto a me?

Assolutamente sì! Non hai tutti i torti ad avere questa idea della filosofia perché, in effetti, spesso ci viene proposta in questo modo. Ma uno degli obiettivi di questo percorso è anche riabilitare la filosofia e ridonarle la sua vera natura pratica e vicina alle domande e ai bisogni dell’essere umano. Vedrai, la filosofia ti sorprenderà e non potrai più farne a meno!

Cosa succede se non posso partecipare ad uno o più  Filo-focus?

Nessun problema! Dopo ogni incontro, verrà inviata la registrazione a tutte le persone iscritte. Potrai così consultare i video ogni volta che vuoi e scrivermi per dei chiarimenti.

dopo ogni incontro, invece, oltre alla registrazione, riceverai una dispensa con i testi e gli appunti del “filo-focus” e i materiali di supporto, i consigli di esercitazione e gli approfondimenti sulla seconda parte della mattinata. I materiali rimarranno tuoi per sempre e potrai consultarli in qualsiasi momento. 

Potrai, inoltre, scrivermi via mail e usufruire del mio supporto costante.

Posso acquistare solo alcuni incontri?

No, è un percorso in cui l’importanza del gruppo è fondamentale; si lavorerà insieme e quindi è importante che si instauri dall’inizio collaborazione e condivisione tra le partecipanti.

Quanto costa il percorso?

Il percorso ha un costo di euro 384. Se lo desideri, potrai pagare la quota a rate 

Per iscriverti ti basterà compilare il form qui sotto!