Chi sono

Sono filosofa da sempre perché da sempre la “domanda” è la modalità con cui mi avvicino alla realtà.

Manuela Limonta - Filosofa e facilitatrice Mindfulness

Per me, essere una filosofa significa, prima di tutto, aver fatto un patto con la verità.
E si tratta di un patto molto serio che vale per tutta la vita; vuol dire aver scelto, e poi deciso, di interrogare la realtà per scoprirla, comprenderla e disvelarla.
Significa assumere un particolare atteggiamento di osservazione e conoscenza.

La filosofia non si può insegnare, ciò che si insegna a scuola è la storia della filosofia, ma si può trasmettere il “filosofare”, cioè un atteggiamento di attenzione e cura nei confronti della realtà; delle persone, delle cose, delle parole.

Si tratta di un percorso di vita.
Infatti, quando parlo di “verità” non mi riferisco a qualcosa di definito e immodificabile. Penso, appunto, ad un percorso, ad un lungo e avventuroso cammino fatto di domande, stupore, intuito, ragione, logica, dubbio, creatività desiderio, avanzamenti e ritorni sui propri passi, dettagli, percorsi alternativi, entrate e uscite, luci e ombre, grotte e grandi spazi, salite e discese, valutazioni e rivalutazioni…
Penso ad un viaggio nella complessità senza paura ma con l’emozione della scoperta e della partecipazione.

La filosofia interessa tutte e tutti, risiede in ogni essere umano.
Questa è sicuramente la parte più difficile, cioè rendersi conto che la filosofia e il filosofare sono l’essenza del pensare e dell’agire umano.

In ogni essere umano vivono domande “di senso”.
Tutta la storia del pensiero umano è caratterizzata dal filosofare, tutti i concetti che utilizziamo, le parole che pronunciamo, l’idea e l’immagine che abbiamo del mondo.

Allora, perché la filosofia ci appare come una materia distante, astratta, inutile, lontana dagli esseri umani? A dire il vero, Socrate non l’aveva immaginata così! Lui sicuramente incarnava il “fare filosofia”; camminava per le strade della sua città in cerca di un interlocutore. Ma non perché avesse del tempo da impiegare in chiacchiere ma perché era la sua missione: interrogare l’altro partendo da una prima semplice domanda: “Che cos’è?”; “Ti esti?”, in greco.
Che cos’è la vita? Che cos’è il lavoro? Che cos’è l’amore?

Con questa prima, apparentemente, semplice domanda, Socrate dava il via alla magia!
Lui sapeva che questa domanda era in grado di mostrare al suo interlocutore le opinioni (doxa) dalle quali partiva, le sue credenze, i suoi pregiudizi. L’arte maieutica, l’arte di “tirare fuori” attraverso il dialogo, faceva il resto. Ecco che le semplici opinioni diventavano complessi e ampi ragionamenti; aprivano questioni stupefacenti rinnovavano la realtà.
Quante cose non sappiamo di sapere!

Manuela Limonta - Filosofa

La mia prima missione è restituire la filosofia agli esseri umani; riportare alla luce la sua natura umana.

Non mi interessa imporre paradigmi; sono una pensatrice indipendente; non sono al servizio di alcuna corrente ma servo la conoscenza, la curiosità e la meraviglia.
Non mi interessa dispensare formule di “vita buona”, né soluzioni preconfezionate: sono una filosofa, non una predicatrice.

Io offro un atteggiamento verso la realtà; invito a squarciare il velo del solito, ad esercitare il dubbio e il pensiero critico; a riprendersi la responsabilità del proprio posto nel mondo, a smuovere gli stagni dei soliti pensieri, degli automatismi, dei pregiudizi, dei “si dice” e dei “si fa”.

Ti accompagno nella conoscenza di te, del tuo lavoro, del tuo mondo filosofico, della tua creatività, del tuo immenso “essere”. Io non prescrivo nulla, semplicemente accendo la luce laddove il buio non ti permette di vedere, ragionare e creare e “pungolo” affinché la rigidità e la fissità di pensiero non ti siano nemiche.

Iniziare a osservare se stesse e se stessi, il proprio lavoro, la propria creatività con un atteggiamento filosofico, significa dare a se stessə, al proprio lavoro e alla propria creatività una nuova e più ampia opportunità di sviluppo, trasformazione ed evoluzione.

Manuela Limonta - Filosofa e facilitatrice Mindfulness

Non è facile raccontare il mio lavoro perché è composto da tanti aspetti diversi e da tante possibilità e, soprattutto, ogni mia proposta è costruita in modo unico e irripetibile sulla persona o l’organizzazione che si rivolge a me e sulle questioni che mi si presentano.

Ma provo a darti un’idea di tutto ciò che succede nelle mie giornate da filosofa.
Una parte del mio lavoro è dedicata alla divulgazione o, come preferisco dire io, alla “diffusione della cultura” e alla crescita sociale. Studio, faccio ricerca e desidero portare questa mia attività all’esterno, al servizio delle persone.
Non divulgo per imporre opinioni o per diffondere le mie idee; divulgo per aumentare la consapevolezza su alcune questioni, per diffondere conoscenza e stimolare la ricerca individuale e il pensiero autonomo e divergente.

Questa diffusione culturale avviene con la creazione di contenuti, la scrittura di articoli e l’ideazione di percorsi. Un esempio è il mio corso on line “Filosofie e storie dei femminismi”: non ti dirò cosa pensare e come pensare ma ti guiderò nella conoscenza e nella riflessione di questi temi; sarai poi tu, in autonomia e utilizzando gli strumenti appresi, a sviluppare una tua visione.

La maggior parte del mio lavoro, però, consiste nella creazione di percorsi personalizzati e specifici, individuali o di gruppo, per professioniste/i, artiste/i, imprenditrici/ori, manager, organizzazioni e aziende; persone o enti che desiderano crescere ed evolvere, conoscersi, formarsi, innovarsi e migliorare le proprie condizioni esistenziali e lavorative.

Nei miei servizi metto tutte le mie competenze, il mio approccio multidisciplinare e la mia professionalità. Il mio approccio è unico e irripetibile perché è la risultante dell’unione di tutte le mie esperienze formative e professionali.

Utilizzo vari strumenti: ovviamente, la filosofia e le pratiche filosofiche ma anche la meditazione; talvolta, la musica, l’arte e la letteratura ma anche la logica e le scienze.
La mia è una storia particolare, fatta di innumerevoli sfumature e tanta curiosità. Se ti va di scoprirla, guarda questo video.


Per favore accetta i cookie di marketing per guardare questo video.

Vuoi provare nel concreto come si svolge il mio lavoro?
Capire se è adatto alle tue esigenze?
Sottopormi domande e questioni o semplicemente dar voce alla tua curiosità?
Iscriviti al mio spazio filosofico gratuito!